Alla scoperta delle diverse tipologie di impianti fotovoltaici

Oggi si parla molto dell’installazione di impianti fotovoltaici, ma vi siete mai chiesti se ne esistano diverse tipologie e quali siano?

Scopriamole insieme.

Ma quante tipologie di impianti fotovoltaici esistono?

Esistono diverse configurazioni per gli impianti fotovoltaici residenziali, ognuna adatta a specifiche necessità:

  1. Connesso alla Rete (Grid Connected): Questi sistemi sono integrati alla rete elettrica pubblica, permettendo l’uso immediato dell’energia solare in casa. L’energia in eccesso viene inviata alla rete, generando un possibile credito o compenso.
  2. Autonomo (Stand Alone): Questi impianti operano indipendentemente dalla rete elettrica esterna. L’energia catturata è stoccata in batterie, rendendo l’abitazione energeticamente autonoma, ideale per località isolate.
  3. Con Accumulo (Storage): Combinando i benefici dei sistemi connessi alla rete e quelli autonomi, queste installazioni immagazzinano energia in batterie. Quando le batterie sono piene, l’energia eccedente va alla rete, ottimizzando l’uso dell’energia prodotta.
  4. Plug & Play: Facili da installare, questi piccoli sistemi, con potenza fino a 350 W, sono perfetti per applicazioni minori come l’alimentazione di piccoli apparecchi o la ricarica di dispositivi. Distinti dai mini impianti fotovoltaici, che hanno una potenza fino a 800 W e possono supportare carichi maggiori.

Esamineremo più da vicino queste tipologie per capire meglio come funzionano e quali vantaggi offrono.

Scopri il Funzionamento degli Impianti Fotovoltaici Grid Connected

Gli impianti fotovoltaici grid connected sono sistemi che si collegano direttamente alla rete elettrica nazionale. Questa modalità, molto diffusa nelle installazioni residenziali, è perfetta per chi vuole ottimizzare il consumo energetico della propria abitazione.

Come Funzionano

I pannelli solari producono energia che viene immediatamente utilizzata per alimentare la casa, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica. L’energia in eccesso viene misurata e immessa nella rete, generando un credito o un compenso grazie al sistema di Scambio sul Posto, gestito dal GSE.

 

Vantaggi Principali

  1. Continuità Energetica: Anche quando i pannelli non producono energia, la casa è sempre alimentata dalla rete, assicurando un approvvigionamento costante.
  2. Incentivi Fiscali: Sono disponibili detrazioni e incentivi statali per l’acquisto e l’installazione di questi impianti, rendendo l’investimento ancora più conveniente.
  3. Valorizzazione del Surplus: L’energia prodotta in eccesso viene venduta alla rete, permettendo di ottenere un compenso economico.

Gli impianti fotovoltaici grid connected rappresentano una soluzione efficiente e vantaggiosa per chi desidera risparmiare sulle bollette e contribuire alla sostenibilità ambientale. Offrono benefici sia economici che operativi, rendendo l’energia solare accessibile e conveniente per tutte le famiglie.

Impianti fotovoltaici a isola o “stand alone”

Le tecnologie fotovoltaiche stand alone, o “a isola”, sono la soluzione ideale per le abitazioni non collegate alla rete elettrica.

Questi sistemi non sono comuni nei contesti urbani poiché è difficile staccarsi completamente dalla rete, soprattutto nei mesi autunnali e invernali quando la produzione energetica è ridotta. Tuttavia, sono perfetti per luoghi remoti dove il collegamento alla rete elettrica è impraticabile o troppo costoso, come baite isolate, case di campagna o rifugi. Piccoli impianti stand alone trovano impiego anche su barche, camper, navi, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, segnali stradali e lampioni, dove alimentano utenze a bassa potenza in corrente continua.

L’energia prodotta dai pannelli solari viene utilizzata per alimentare le utenze domestiche, mentre l’eccesso viene immagazzinato in batterie fino a che non sono completamente cariche. Se l’energia prodotta supera la capacità di stoccaggio, viene dissipata in calore. Le batterie forniscono energia durante la sera o in momenti di bisogno, garantendo un approvvigionamento costante fino al loro esaurimento.

Optare per un impianto fotovoltaico off-grid è vantaggioso per le abitazioni senza possibilità di allaccio alla rete. Questo sistema assicura un approvvigionamento energetico indipendente, eliminando i costi di connessione alla rete pubblica.

Impianti fotovoltaici con accumulo

Gli impianti fotovoltaici con accumulo rappresentano una soluzione avanzata nel campo dell’energia solare, unendo le caratteristiche dei sistemi grid connected e stand alone in una configurazione ibrida. Ma come funzionano? Scopriamolo insieme.

L’energia generata dai pannelli solari viene utilizzata immediatamente per alimentare le utenze domestiche. L’energia prodotta in eccesso viene stoccata nei sistemi di accumulo fino al loro riempimento. L’eventuale surplus non utilizzato viene poi immesso nella rete elettrica nazionale, creando valore tramite il sistema di Scambio sul Posto.

In sostanza, gli impianti fotovoltaici con accumulo offrono una combinazione perfetta di autoconsumo diretto, accumulo per utilizzi futuri e valorizzazione dell’energia in eccesso grazie alla connessione alla rete nazionale. Questa flessibilità li rende una scelta eccellente per chi cerca un sistema energetico efficiente e versatile.

Sistemi fotovoltaici Plug & Play

I sistemi fotovoltaici Plug & Play sono piccoli impianti di produzione di energia, solitamente con una potenza massima di 350 W, progettati per essere semplici da installare e utilizzare.

Per attivare questi impianti, basta collegarli a una presa elettrica domestica e l’energia solare viene immediatamente convertita in corrente alternata per alimentare i tuoi elettrodomestici.

Un kit solare Plug & Play tipico comprende:

  • Un pannello fotovoltaico (monocristallino o policristallino) con una potenza di circa 300 W
  • Un microinverter che trasforma la corrente continua in corrente alternata, rendendola compatibile con la rete elettrica domestica
  • Un supporto e staffe di fissaggio per una corretta installazione

Con un orientamento e un’inclinazione ottimali, un sistema Plug & Play di 300 W può produrre fino a 350/400 kWh di energia elettrica all’anno.

In conclusione, investire in impianti fotovoltaici rappresenta una scelta strategica ed eco-sostenibile che offre numerosi vantaggi. Che si tratti di sistemi grid connected, stand alone, con accumulo o Plug & Play, ogni configurazione risponde a specifiche esigenze energetiche, promuovendo l’indipendenza energetica e il risparmio sui costi. I pannelli solari non solo riducono la dipendenza dalla rete elettrica nazionale, ma contribuiscono anche alla riduzione delle emissioni di CO2, rendendo l’energia solare una soluzione ideale per un futuro più verde e sostenibile. Con l’avanzamento tecnologico e gli incentivi statali disponibili, il fotovoltaico si presenta come una scelta accessibile e vantaggiosa per tutte le famiglie.

 

Richiedi preventivo per un impianto fotovoltaico! In modo gratuito e senza impegno.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *